Laboratori di Teatro
per adulti e bambini – i laboratori di teatro ripartiranno a ottobre 2019
per adulti e bambini – i laboratori di teatro ripartiranno a ottobre 2019
CIVICO LEGGE “Un passo dopo l’altro”
“Tutti i grandi sono stati piccoli, ma pochi di essi se ne ricordano.”
da Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry
a cura di Associazione Culturale Mammut Teatro
conducono il laboratorio Gianluca Vetromilo ed Achille Iera.
A chi si rivolge
Famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
Cos’è
Un ciclo di appuntamenti volti ad avvicinare i genitori insieme con i propri figli alla lettura, attraverso la riscoperta dei libri come mezzo di espressione personale e comunicazione familiare.
Giocando con le parole e la voce, durante la narrazione delle storie adulti e bambini diventeranno protagonisti. Dalle pagine de Il Piccolo Principe i partecipanti saranno coinvolti in un percorso di riscoperta dell’infanzia come luogo dell’immaginazione; di riscoperta dell’importanza dei piccoli piaceri della vita; del tempo da dedicare a se stessi come chiave per la felicità.
MammutTeatro è una compagnia teatrale che nasce a Lamezia Terme (CZ) nel 2016 che vive del sodalizio e dell’opera di Gianluca Vetromilo ed Achille Iera. L’intento del gruppo è la creazione, la pratica e la pedagogia teatrale partendo dai codici e le cifre del teatro contemporaneo. Il duo debutta con lo studio “La nostra ultima prima cena” nel 2017, con Achille Iera in scena e la regia di Gianluca Vetromilo, da cui poi nasce uno spettacolo che va in scena nel 2018. La compagnia organizza e tiene laboratori teatrali per tutte le età.
Programma incontri
Sabato 23 Marzo
Venerdì 29 Marzo
Sabato 13 Aprile
Sabato 20 Aprile
Sabato 27 aprile
Sabato 11 Maggio
Sabato 25 Maggio
COME PARTECIPARE
Prenotazioni
Si consiglia di effettuare una prenotazione gratuita inviando una mail a mammutteatro@gmail.com entro 21 marzo per partecipare al primo incontro. Si prega di fornire i seguenti dati: nome, cognome e età del bambino; nome, telefono e mail del genitore.
Il laboratorio sarà attivato con un minimo di 8 nuclei familiari iscritti.
Costi
La quota di partecipazione per ciascun incontro è di 10,00 euro per nucleo familiare
Abbonamento per 4 incontri 30,00 euro.
L’attività è rivolta ai possessori di tessera del Civico Trame.
Giornate e orari
2 incontri al mese, al sabato. Durata ogni incontro 60 min.
h 17:00 – 18:00
Per info
mammutteatro@gmail.com 3294432604
3290566908 info@civicotrame.it
CIVICO VERDE
A chi si rivolge
per adulti, bambini e ragazzi
Cos’è
Civico Verde è un progetto di creazione e animazione di un Orto Civico finalizzato a produrre socialità e conoscenza, per promuovere la sana commistione di varie discipline, riuscendo a produrre legalità, ecosostenibilità e coscienza critica. L’ Orto propone attività collettive di giardinaggio e orticoltura e frutticoltura e diventa strumento di divulgazione ed informazione a tutta la popolazione ad uno stile di vita più sostenibile. Gli appuntamenti mirano a creare integrazione intergenerazionale, per i giovani, gli anziani, le famiglie, i lavoratori, i disoccupati, le persone di diversa origine sociale e nazionalità.
L’attività è a cura di Ibrahim Traorè grazie alla partecipazione dei Volontari del Servizio Civile Nazionale.
<<Vengo da una famiglia di agricoltori. Ho imparato tutto da mio padre, ora voglio mettere a disposizione degli altri queste mie nozioni. Perché è importante condividere. Socializzare. Prima o poi torna utile>>. I ragazzi lo chiamano con rispetto “il prof” e lui, Ibrahim Traorè, 29 anni, originario del Mali, in Italia da sei anni, sorride compiaciuto.
Come si accede
La partecipazione è gratuita con tessera Civico Trame.
Giornate e orari
Tutti i sabati pomeriggio alle 16:00
A partire dal 16 marzo
Per info
3290566908 info@civicotrame.it
COME PARLARE IN PUBBLICO
A cura di Paolo Giura e Ugo Floro
A chi si rivolge
Adulti e ragazzi dai 18 anni in su
Cos’è
Ciclo di 4 incontri della durata di 2 ore ciascuno
Come vincere la paura
Aumentare il livello di autostima
Organizzare e preparare un discorso di successo
Utilizzare la comunicazione verbale e quella non verbale
Catturare l’interesse di chi ti ascolta
La paura di parlare in pubblico è una delle paure più diffuse tra gli essere umani. Riuscire a superarla vuol dire aumentare e di molto il livello di autostima, considerando che non esiste grande differenza tra un pubblico di dieci persone e uno di mille perché conoscendo le tecniche più diffuse di “public speaking” ognuno di noi può riuscire a comportarsi in maniera adeguata per parlare in pubblico ma anche nella vita quotidiana, nei rapporti lavorativi ed interpersonali.
Previsti all’interno simulazioni reali su come comportarsi in interviste tv/radio/conferenze stampa.
Calendario
Docenti
I corsi sono tenuti da giornalisti con esperienza nel campo della comunicazione:
Paolo Giura. Giornalista e conduttore. Ha lavorato in radio sede Rai CS e presso altre emittenti radiofoniche. In televisione su alcune emittenti . regionali, attualmente è direttore Responsabile di Calabriatv. Realizza corsi di public speaking esperienziale.
Ugo Floro, giornalista e conduttore. Ha lavorato in radio e in tv. Presenta eventi pubblici ,cura l’immagine di personalità istituzionali. Realizza corsi di public speaking esperienziale.
COME PARTECIPARE
Iscrizioni
È possibile effettuare una preiscrizione gratuita inviando una mail a paologiura@gmail.com entro martedì 19 Marzo. Si prega di inserire i seguenti dati: nome, cognome, telefono, mail.
Per partecipare al corso è necessario completare l’iscrizione consegnando il modulo e la quota di partecipazione presso il Civico Trame.
Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti.
Costi
La quota di partecipazione è di € 40,00
L’attività è rivolta ai possessori di tessera del Civico Trame.
Giornate e orari
Sabato mattina
A partire da sabato 23 Marzo
Per info
ugofloro2007@libero.it paologiura@gmail.com
3290566908 info@civicotrame.it
A RIT-MÒ
a cura di Vincenzo Mazza
A chi si rivolge
Bambini e ragazzi dai 7 anni
Ragazzi e adulti
Cos’è
Attraverso un approccio dinamico e profondo, gli incontri vogliono trasmettere e far comprendere l’importanza del ritmo non solo nel contesto musicale ma anche nell’esperienza quotidiana. Tutto é regolato dal Ritmo. Verranno presentati, tramite una propedeutica esperta e sincera, gli strumenti e i ritmi della cultura Mandeng la cui tradizione orale tutt’ora viva permette di apprendere e comprendere in maniera naturale un linguaggio antico ancora così attuale.
Docente
Vincenzo Mazza. Appassionato di musica sin da bambino, inizia il suo percorso da autodidatta, che lo porterà alla scoperta di sonorità appartenenti ad alcune etnie del West Africa. Nel corso degli ultimi anni ha partecipato a varie realtà musicali, dilettandosi con alcuni strumenti tradizionali africani e moderni (dundun, djambe, calebasse, kora, chitarra, basso).
COME PARTECIPARE
Prenotazioni
La prenotazione è obbligatoria e gratuita.
Si richiede di inviare una mail a vincenz82@hotmail.com entro 2 gg prima ogni incontro, fornendo i seguenti dati: nome, cognome e età del partecipante; nome, telefono e mail del genitore (nel caso di bambini e ragazzi).
Costi
La quota di partecipazione per ciascun incontro è di 10 euro
Abbonamento per 4 incontri 30 euro
L’attività è rivolta ai possessori di tessera del Civico Trame.
Gli incontri saranno attivati con un minimo di 6 iscritti.
Giornate e orari
Bambini dai 7 anni – mercoledì dalle 17:00 – 18:00
Ragazzi e adulti – mercoledi dalle 18:00 – 19:30
A partire dal 20 marzo.
Strumenti necessari
Si consiglia di portare il djambé o il proprio strumento a percussione (simile). E se non hai il djambé? Contattaci e partecipa! Averlo è meglio, ma non indispensabile per iniziare.
Per info
Vincenzo Mazza 3335257029
3290566908 info@civicotrame.it
L’IMPORTANZA DEL RITRATTO: I VOLTI DI QUESTA TERRA
A cura di Chiara Strangis
A chi si rivolge
Adulti e ragazzi dai 17 anni in su
Cos’è
Il Corso si rivolge a tutti coloro che sono appassionati e hanno voglia d’imparare e approfondire il loro rapporto con il mondo delle immagini e la fotografia in particolare. Il corso ha lo scopo di far acquisire una buona tecnica operativa di base fornendo le conoscenze necessarie all’analisi delle immagini e alla produzione di fotografie di qualità. Fanno parte integrante del corso le “uscite sul campo”, momenti di approfondimento degli argomenti trattati. Per partecipare non si richiede alcuna conoscenza della macchina fotografica. Le lezioni comprendono una parte teorica e una pratica. Alla conclusione di queste, verrà organizzata un’esposizione fotografica.
Il corso è composto da 10 incontri.
Programma completo qui
Docente
Chiara Strangis nata a Lamezia Terme il 9 Marzo 1988. Dopo il Diploma nel 2006, s’iscrive alla “Scuola romana di Fotografia” specializzandosi nel 2009 in “Ritratti e Ripresa in Studio”. In seguito collabora con la Facoltà di architettura” Valle Giulia” della Sapienza di Roma con l’iniziativa “Organismi multimediali”. Ha allestito diverse mostre sia personali che collettive a Roma e a Lamezia Terme e ha seguito diversi stage di formazione con fotografi professionisti nel Lazio e in Calabria. Nel 2011 torna nella sua Città e tiene due Laboratori di fotografia. Uno all’“Istituto superiore Tommaso Campanella” di Lamezia Terme e l’altro al“I.P.M. Silvio Paternostro” di Catanzaro. Collabora con varie testate giornalistiche, un’Agenzia di Stampa e attualmente si occupa di Reportage matrimoniali.
COME PARTECIPARE
Iscrizioni
È possibile effettuare una preiscrizione gratuita inviando una mail a chiara.strangis@gmail.com entro il 23 marzo. Si prega di inserire i seguenti dati: nome, cognome, telefono, mail.
Per partecipare al corso è necessario completare l’iscrizione consegnando il modulo e la quota di partecipazione presso il Civico Trame.
Il corso sarà attivato con un minimo di 7 iscritti.
Costi
La quota di partecipazione è di € 100,00.
L’attività è rivolta ai possessori di tessera del Civico Trame.
Strumenti necessari
Si consiglia di dotarsi di macchina fotografica.
Giornate e orari
A partire dal 26 Marzo
Tutti i martedì alle ore 18:00 alle 19:30.
Per info
3927895564 chiara.strangis@gmail.com
3290566908 info@civicotrame.it
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.