Da dicembre 2024 a giugno 2026, un percorso tematico dedicato alle nuove generazioni
Partono i “Laboratori permanenti di cittadinanza” della Fondazione Trame ETS, una serie di percorsi tematici dedicati alle nuove generazioni, pensati per promuovere una cittadinanza attiva e consapevole.
Fino a giugno 2026, ragazzi e ragazze dai 14 ai 25 anni avranno l’opportunità di partecipare a laboratori che utilizzano linguaggi moderni e innovativi – come la lettura, le arti visive e l’audiovisivo – per esplorare temi cruciali come i diritti civili, la sostenibilità ambientale e il valore della partecipazione sociale.
Il programma dei Laboratori Permanenti di Cittadinanza si articolerà in 12 incontri mensili, ognuno dei quali affronterà un tema specifico legato ai diritti, alla responsabilità civica e alla consapevolezza ambientale. Gli incontri sono pensati per stimolare una riflessione attiva e partecipativa tra i giovani, che verranno coinvolti in attività pratiche, discussioni e incontri con esperti e organizzazioni locali.
Gli obiettivi principali del progetto sono:
- Formazione di una cittadinanza consapevole, attraverso la conoscenza dei diritti e delle responsabilità.
- Crescita della coscienza ambientale, con laboratori su sostenibilità e cambiamenti climatici.
- Conoscenza e promozione dei diritti civili, come il diritto alla privacy, l’uguaglianza, e l’inclusione.
Calendario dei Laboratori
Incontro 1: Volontariato – Dicembre 2024
Scoperta del volontariato come strumento di cittadinanza attiva, con testimonianze di organizzazioni locali.
Incontro 2: Diritti Civili e Responsabilità
Introduzione al concetto di dignità e diritti umani.
Incontro 3: Diritto di Partecipazione e Cittadinanza Attiva
Approfondimento sulle tecniche di partecipazione civica e strumenti pratici.
Incontro 4: Diritto alla Giustizia
Esplorazione del diritto alla giustizia e all’accesso equo ai servizi legali.
Incontro 5: Diritto alla Privacy
Analisi dei diritti digitali e dell’importanza della privacy nell’era digitale.
Incontro 6: Sostenibilità e Ambiente
Laboratorio pratico su azioni sostenibili nel quotidiano e nel territorio.
Incontro 7: Cambiamenti Climatici
Discussione sui cambiamenti climatici e sulle risposte locali alle sfide globali.
Incontro 8: Principio di Uguaglianza
Approfondimento sull’uguaglianza attraverso attività di gruppo.
Incontro 9: Diritti dei Minori
Workshop sui diritti specifici dei minori.
Incontro 10: Diversità e Inclusione
Esplorazione del valore della diversità e delle minoranze.
Incontro 11: Principio di Libertà
Riflessione sulla libertà individuale e collettiva, con focus sulla libertà di espressione.
Incontro 12: Festa del Quartiere
Evento finale aperto alla comunità, dove saranno presentati i risultati dei laboratori.
Il progetto culminerà con la Festa del Quartiere a giugno 2026, una giornata di celebrazione che aprirà le porte della Biblioteca Civica Giancarlo Siani alla comunità, creando uno spazio di incontro tra i giovani partecipanti e gli abitanti del quartiere. Questo evento sarà un’occasione di festa e condivisione, dove i ragazzi potranno mostrare i risultati del loro percorso, sensibilizzando la comunità sui temi della cittadinanza e rafforzando i legami tra il Bibliopoint e le periferie.
La Fondazione lavorerà a stretto contatto con diversi partner per costruire una rete di scambio di idee, proposte e iniziative rivolte soprattutto alle comunità periferiche. Grazie a questo sistema di collaborazione, il progetto mira a rendere il Bibliopoint un punto di riferimento per le nuove generazioni, favorendo l’inclusione sociale e promuovendo un dialogo aperto e continuo tra i giovani e la cittadinanza.
I “Laboratori permanenti di cittadinanza” sono parte del progetto “Biblioteche di Babele”, sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura.