Laboratorio teatrale, ogni giovedì alle 17.30 al CivicoTrame.
La partecipazione è aperta a tutti.
Creare un percorso di educazione interculturale che porti a riconoscere nella diversità una ricchezza, il teatro nella sua molteplicità di linguaggi consente uno scambio ricco e significativo di esperienze umane e sociali.
I giovani cittadini-giornalisti di Visioni Civiche, progetto di giornalismo civico di Fondazione Trame e ALA – Associazione Antiracket Lamezia Onlus, proseguono il loro percorso di analisi e inchiesta sul territorio, questa volta occupandosi delle vicine elezioni comunali di Lamezia Terme.
A patire da oggi, saranno lanciate online sul canale youtube e sui social di Visioni Civiche e del Civico Trame, quattro video-interviste tematiche in cui i sei candidati a sindaco sono stati invitati a rispondere in un minuto ciascuno alla medesima domanda.
Gli argomenti delle quattro interviste multiple sono stati scelti dai giovani di Visioni Civiche tra quelli più spinosi e urgenti per la città: l’emergenza rifiuti, la chiusura dei beni culturali, la condizione di pre-dissesto finanziario in cui versa il comune e infine, le infiltrazioni mafiose e il loro condizionamento su voti e amministrazioni.
«In particolare, i primi due argomenti erano già stati oggetto delle video-inchieste realizzate al termine del progetto Visioni Civiche, – spiegano i giovani del progetto – e presentate in occasione della nona edizione del festival Trame a giugno scorso, attualmente visibili sul canale youtube di Visioni Civiche. La scelta degli altri due temi è stata invece una conseguenza naturale e imprescindibile, visto lo stato di salute delle casse comunali e lo scioglimento della precedente amministrazione».
Argomento del video del giorno sono i rifiuti: dai motivi dello stop della raccolta da parte della Multiservizi alla carenza regionale degli impianti, passando per la scarsa sensibilizzazione proposta dal comune e per la mancanza di una diffusa coscienza civica e ambientale.
«Con questa iniziativa, – commentano i giovani di Visioni Civiche – si intende proseguire nell’intento del progetto, che è quello di ricercare e offrire un’informazione diretta ai reali interessi della comunità, fatta dai cittadini per i cittadini».
Le interviste sono state realizzate da Maria Francesca Gentile, Roberto Curcio, Riccardo Candurro, Salvatore Amato, Giulia Vesci, Antonio Grillo, Gianluca De Serio e Gianfranco Sgrò.
L’idea nasce in collaborazione con ALA – Associazione Antiracket Lamezia Onlus, Fondazione Trame, Civico Trame e Trame News.
Hai una passione che vuoi condividere o un sogno nel cassetto? Vuoi proporre un’attività e metterti in gioco condividendo la mission del Civico Trame?
L’Associazione Antiracket Lamezia Onlus e la Fondazione Trame lanciano la campagna “Fai vivere le tue passioni”, per continuare a condividere con associazioni, gruppi e singoli cittadini il Civico Trame, lo spazio che il Comune di Lamezia Terme ha affidato alle due organizzazioni con l’obiettivo di attivare percorsi di partecipazione e di rigenerazione urbana e sociale.
Entro il 30 novembre si potranno inviare le proprie proposte di attività, laboratori, rassegne o eventi, per contribuire alla programmazione 2019-2020 del Civico Trame. Lo spazio può ospitare diversi generi di attività: dispone infatti di due sale polifunzionali per coworking, studio libero, conferenze, proiezioni, rassegne, laboratori e corsi di formazione, una sala Biblioteca, con accesso wifi, scrivanie studio e postazioni computer una cucina attrezzata e quasi 3.000 mq di spazi verdi esterni, di cui una parte adibita ad orto sociale e una parte coperta arredata con tavolini, divani e sedie, ideale per aperitivi, cene sociali, spettacoli, musica, attività ludiche e momenti di socialità.
La struttura è accessibile e kids friendly perché a pian terreno, facilmente accessibile per carrozzine e passeggini, dotata di spazi per parcheggio carico e scarico, oltre che di servizi idonei e di fasciatoio.
Se quindi hai un’idea da proporre, una passione da condividere o un progetto da sviluppare, sia come singolo, sia come associazione, compila il form al link sotto ed entra a far parte della comunità del Civico Trame!
Nuovo appuntamento al CIvicoTrame con la presentazione del libro “Non vergognatevi di me” di Antonio Chieffallo.
📅 Vi aspettiamo l’11 Ottobre alle 18:00 in Via degli Oleandri numero 5.
La presentazione sarà accompagnata dalle musiche di Daniele Fabio e letture di Gianluca Vetromilo con i saluti di Armando Caputo e l’intervento di Anna Cardamone.
📍Mercoledi 2 ottobre Ore 17:00 in occasione della FESTA DEI NONNI il Civico Trame organizza “La Merenda di una volta”
Cuciniamo come a casa e gustiamo insieme una ricetta genuina.
Grispelle e pane con la ricotta, i cestelli fatti a mano, giochi antichi con le pietre e la lana.. questo e molto altro al Civico Trame. Porta un pallone per vivere gli spazi verdi. Porta un grembiule se vuoi cucinare con noi
Merenda e gioco libero
A seguire musica popolare dal vivo.
𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚. 𝐓𝐮𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢.
Servizio civile con Trame e ALA.
Siamo in cerca di 4 volontari per curare e animare lo spazio culturale CivicoTrame, contribuire alla realizzazione di TrameFestival, supportare l’azione dell’Associazione Antiracket (ALA) nei tribunali.
a cura di Achille Iera e Gianluca Vetromilo
con: Isabel Di Cello, Karalis Longo, Stefano Palazzo, Francesca Santagata, Savina Scaramuzzino, Emanuele Starace, Antonio Vono.
“Due persone che si amano fedelmente, perfettamente, dovrebbero esser felici”, così scriveva Carlo Goldoni nell’introduzione alla sua commedia “Gl’innamorati”. In quel “dovrebbero” probabilmente è nascosto il dubbio, la caducità o l’immensa grandezza che regolano le ragioni (o le non ragioni) del sentimento con cui gli esseri umani si misurano da sempre. E sono proprio questi lineamenti, la profonda inquietudine che ci assale nell’innamoramento a renderlo così irresistibile, necessario.
Uno studio, una proposta scenica di Mammut Lab Ragazzi che indaga l’innamoramento partendo, non da quello che dà, ma da quello che leva, che toglie, che omette, che nasconde.
PIF dialoga con Laura Fazzari sul suo ultimo libro “…che Dio perdona tutti” (Feltrinelli Editore)
Biblioteca Trame “Giancarlo Siani” – Civico Trame
Via degli Oleandri 5, 88046 Lamezia Terme
La partecipazione è gratuita per tutti i possessori di tessera Civico Trame.
#trameascuola #trameoff
L’evento è l’appuntamento conclusivo, aperto al pubblico, del progetto Trame a Scuola. L’evento si svolge in collaborazione con Gutenberg Calabria e nell’ambito della campagna nazionale Il maggio dei libri, Se voglio divertirmi leggo.
La Calabria è uno straordinario set a cielo aperto. Cine Tour Calabria – Guida alla Calabria cinematografica, con la sua divisione in otto itinerari cineturistici, vuole essere un invito a scoprire nuove location ma anche e soprattutto un sentiero tracciato per tutti coloro che hanno voglia di conoscere, visitare, esplorare una terra in cui le coste lambite dalle acque dei mari Jonio e Tirreno, le altitudini delle vette del Pollino, della Sila, delle Serre e dell’Aspromonte, i castelli, le chiese, le cattedrali, i palazzi sono solo i tesori più evidenti.
Cinetour Calabria. Guida alla Calabria Cinematografica è un libro di Maurizio Paparazzo e Giovanni Scarfò, con la collaborazione di Ulderico Nisticò e Daniela Rabia, Rubbettino Editore
Evento nell’ambito della campagna nazionale #maggiodeilibriSe voglio divertirmi leggo